30 pensiline tecnologiche a Reggio Calabria

19.10.2023

Arrivano sul lungomare di Reggio Calabria ed in piazza Italia le nuove pensiline acquisite con la programmazione dei fondi europei 2014-2020. 

I nuovi dispositivi dovrebbero migliorare il comfort e la sicurezza per utenti e conducenti dei bus Atam.

Riproducendo lo stile liberty al centro e moderno in altre aree della città, il nuovo sistema di pensiline renderà il trasporto e l'attesa più sicuri e più sostenibili grazie alla collocazione delle nuove e tecnologiche, realizzate con i fondi del Pon Metro React Eu.

All'interno di ogni pensilina è presente un display che comunica, visivamente e in audio, in tempo reale, tutte le informazioni relative ai mezzi in arrivo e partenza dalle fermate. A ciò si aggiungono i 70 nuovi dispositivi "Adas", (advanced driver assistance systems), che miglioreranno la sicurezza di operatori ed utenti sui bus di Atam. Tra i sistemi presenti: il rilevamento ostacoli, avviso di collisione, rilevamento di pedoni e ciclisti, il mantenimento di corsia, rilevamento stanchezza del conducente

Chiamato di 'Forniture per la mobilità sostenibile', l'intervento ultimato nei giorni scorsi, ha consentito di installate 30 nuove pensiline smart, per il servizio di trasporto pubblico, per un totale in futuro di 45.

Giuseppe Basile portando la voce di Atam ha ribadito che "le nuove pensiline sono strumenti essenziali per favorire la mobilità, accanto al potenziamento del parco mezzi, con quelli a gasolio di ultima generazione e gli altri elettrici che cominciano ad arrivare, in linea con quanto richiesto dall'Amministrazione comunale, puntiamo a facilitare l'utilizzo del mezzo pubblico e quindi accrescere anche il comfort di chi aspetta il bus".

"Ancora poche, ma è già un passo avanti" parole del direttore di U Riggitanu Andrea Ruggeri "mi aspetto anche e soprattutto un investimento anche sulla mobilità verso i comuni vicini, scarsa e quasi inesistente negli orari serali e la domenica" e termina "comunque un piccolo passo in avanti dopo tanti problemi, una buona notizia aiuta sempre".

Sull'intervento del sindaco ff Paolo Brunetti, che ha detto "un miglioramento complessivo del salotto buono della città, il centro storico, e il lungomare che si sta abbellendo sempre di più. Lo abbiamo fatto con la nuova illuminazione pubblica, il manto stradale, completiamo anche con le nuove pensiline Atam, in stile liberty".

Vorrei ricordare che non abbiamo un aeroporto funzionale, la città non ha acqua potabile, la spazzatura nel resto della casa (visto che il salotto buono è a posto) si accumula tonnellate su tonnellate, esistono buche e palazzi pubblici abbandonati, centinaia di case abbandonate, scuole senza alunni vedi Ravagnese, strade sventrare, non esistono trasporti pubblici extraurbani neanche per Villa San Giovanni la sera e la domenica. Non voglio entrare nel caso Reggina, ne nelle strutture sportive della città, mettiamoci sopra un velo pietoso, ma un autobus da Palmi, Bagnara, Scilla, Villa per le partite della Viola ce lo volete mettere? I ragazzi specialmente quelli venuti dall'estero come si sfogano??? Certo la colpa non è solo dell'amministrazione pubblica, se i cittadini non parcheggiassero sui marciapiedi (compreso il ff Sindaco, vedi foto), raccogliessero la cacca dei loro cani, pagassero il giusto stipendio ai ragazzi e lavoratori e depositassero la spazzatura nei luoghi corretti, molte cose migliorerebbero.

Ma lodarsi di migliorare "il salotto buono" in una città al penultimo posto nella qualità di vita, mi sembra un pò troppo.

Ben vengano le pensiline, unico motivo da mesi per raccogliere assieme, tanti amministratori e assessorigli investimenti ponte-altavelocità-ferrovie-metro-museo del mare, hanno bisogno di tempo, ma Reggio ha bisogno di qualcosa di energico subito come Viola-MyEnergy, l'accordo Ripepi-Bandecchi, il ritorno di Giuseppe Scopelliti, il coraggio di Sergio Klaus Mariotti, perché quelli attuali sia al comune come a Roma non sembrano più esserci.