A.C.C.A continua la Conferenza Internazionale

20.09.2023

È partita all'Hotel Exelsior, di Reggio Calabria la seconda conferenza internazionale che si occupa di "Ampliamento dei rapporti tra la Calabria e la diaspora Calabrese – Benefici reciproci". La conferenza ha come obiettivo quello di migliorare le relazioni tra la Regione Calabria e la diaspora Calabrese nel mondo, con il fine di ottenere vantaggi comuni sia per la Calabria che per i Calabresi che vivono fuori dalla Regione.

I dati sui calabresi e oriundi che vivono fuori dalla Regione Calabria si contraddicono, per alcuni circa 7 milioni per altri come noi solo in Argentina, Brasile e USA superano gli 11 milioni, ma quello che conta è che in Calabria sono 1,5 milioni quelli che attualmente ci vivono.

La diaspora calabrese nel mondo, considerati i numeri sopracitati, è uno strumento di agevolazioni e profitti sotto molti aspetti ha detto Vincent Morfuni Presidente dell'A.C.C.A. in video conferenza. 

La prima giornata si è concentrata sui legami culturali, commerciali ed educativi tra la Regione e i calabresi nel mondo che possono e devono essere ampliati a loro reciproco vantaggio.

Oltre ai temi sopracitati, una bella presentazione storica del "Rinascimento Calabrese" da parte del professor Attilio Varacalli presidente dell'associazione HistoriCal, quindi la presentazione del libro "Calabrian voices. Diaspora stories from the younger generation", con gli autori Steven J. Sacco in video conferenza e Jessica Salerno, in presenza che hanno spiegato i motivi che li hanno spinti a scrivere un libro così e alla sensazione di raccontarsi in questa avventura tra Australia e Calabria.

Molte le testimonianze sia in video conferenza sia in presenza, tra queste le più importanti quelle di Nicola Pirone direttore di Kalabria Tv con la presenza del prof. Pino Cinquegrana, che assieme a Pirone ha scritto "Il Sogno Americano", che da rubrica di successo di Kalabriatv.it a fine maggio è diventata un libro. "Il Sogno Americano Memoria e Viaggio dell'emigrazione calabrese" affronta il fenomeno migratorio che ha coinvolto milioni di persone a cercare un altrove della speranza.

La presenza anche del direttore di U Riggitanu come ospite e giornalista ha poi acceso la discussione anche sull'importanza della lingua e del dialetto Calabrese per la conservazione della sua cultura; le difficoltà incontrate dagli emigranti nell'ambientarsi nelle loro destinazioni fuori dalla Regione; analizzare i benefici reciproci la diaspora e la Regione Calabria offre in modo unilaterale e finalmente l'analisi su come ampliare i legami culturali, commerciali ed educativi per trarne un vantaggio reciproco.

La conferenza continua mercoledì e giovedì con ospiti illustri sia presenziali che in video conferenza, una importante risorsa per la Calabria.

Unica nota negativa nessun sindaco ne della Città metropolitana ne di Reggio Calabria presenti, per lo meno a salutare gli ospiti, e organizzatori venuti da tanto lontano, sperando in una loro presenza durante il resto dell'evento, ci limitiamo a ricordarlo, esistono associazioni nel mondo dall'Australia, agli USA e al Brasile, che rappresentano da soli oltre 7 milioni di calabresi e oriundi, che hanno inviato vari rappresentanti, che dopo un viaggio di quasi 24 ore tra aerei e treni sono venuti a Reggio Calabria a portare la loro testimonianza di quanto si posso fare assieme per la nostra terra.

La non partecipazione locale di autorità è una mancanza non solo di educazione istituzionale, ma una incapacità funzionale grave.

I Libri Calabrian voices e Il Sogno Americano, sono in vendita su Mondadori Store facendo un click sul nome del libro.