Aperto il collegamento sotterraneo del Brennero tra Austria e Italia

18.09.2025

Oggi 18 settembre è stato aperto il collegamento sotterraneo del Brennero tra Austria e Italia, destinato a diventare la più lunga galleria ferroviaria del mondo. Alla cerimonia erano presenti Giorgia Meloni e il cancelliere austriaco Christian Stoker. L'opera, attesa per il 2032, costerà 8,5 miliardi di euro, oltre i preventivi. Il tunnel ridurrà i tempi di viaggio tra Fortezza e Innsbruck a meno di 25 minuti. Ogni anno oltre 2,5 milioni di camion e 50 milioni di tonnellate di merci attraversano il Brennero.

Meloni alla cerimonia
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato al Plessi Museum al Brennero alla cerimonia di abbattimento transfrontaliero del diaframma del cunicolo esplorativo della galleria di base del Brennero. Presenti anche il vicepresidente e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il cancelliere austriaco Christian Stocker, il ministro dei Trasporti Peter Hanke e il commissario Ue Apostolos Tzitzikostas. Hanno partecipato inoltre rappresentanti di Bbt Se, dei governatori Arno Kompatscher (Bolzano), Maurizio Fugatti (Trento), Anton Mattle (Tirolo) e di Fs-Rfi e Oebb.

Il tunnel record
I lavori, iniziati nel 2007, termineranno nel 2032. La galleria principale sarà lunga 55 km, estendendosi fino a 64 km con la circonvallazione di Innsbruck. Il cunicolo esplorativo, a 12 m di profondità e 6 m di diametro, fornisce dati per le canne principali da 8,1 m. Il tunnel corre a 794 m sul livello del mare, riducendo il valico attuale da 1.370 m. Il sistema di gallerie complessivo misura 204 km, con 26 km ancora da completare, e costerà circa 10,5 miliardi di euro, metà coperti dall'Ue. I treni merci viaggeranno fino a 120 km/h e quelli passeggeri fino a 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza da 80 a 25 minuti.