Concerti degli Studenti 2023 - Area Sacra Griso Laboccetta
Concerti degli Studenti 2023 - M. Crea (pianoforte), A. Favazza (flauto), Quartetto di saxofoni, V. Suraci (trombone) - 30 settembre 2023, ore 19:00 - Area Sacra Griso Laboccetta, Reggio Calabria

MELANIA CREA
Nata nel 2002, si avvicina allo studio del pianoforte all'età di sette anni, grazie alla partecipazione alle attività del "Piccolo coro Carl Orff". Nel 2013 intraprende il percorso pre-accademico al Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria, sotto la guida del Prof. Roberto Giordano. Negli anni segue Masterclass di perfezionamento presso il "Cantiere musicale Internazio- nale". Dato l'interesse per la pedagogia e l'educazione musicale infantile, prende parte a diversi seminari e masterclass sul tema, tra cui quelli tenuti dal ricercatore François Delalande e dalla pianista Maria Luisa D'Alessandro, docente formatrice del "Metodo Jacques-Dalcroze". Dal 2022 partecipa al progetto "Nati per la Musica", promosso dall'Associazione culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Dopo avere conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, dal 2022 frequenta il corso Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli studi di Messina. Nel 2022 consegue il diploma accademico di I livello in Pianoforte presso il Conservatorio "F. Cilea" con votazione 110/110 e ivi prosegue gli studi, frequentando il Biennio, sotto la guida del Prof. Roberto Giordano.
ARIANNA FAVAZZA
Arianna Favazza, classe 2000, intraprende lo studio del flauto all'età di 13 anni presso il liceo musicale "Turrisi Colonna" di Catania. Nel 2017 viene ammessa al Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania conseguendo il Triennio Accademico di I livello. Prosegue gli studi dal 2021 al Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria sotto la guida della Prof.ssa Viola Brambilla, dove il 22 luglio 2023 consegue il Biennio Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode. È stata compo- nente di orchestre di fiati quali: Orchestra di fiati Etnea e del Calatino FE.BA.SI e Orchestra di flauti Triscele. Ha collaborato in qualità di solista assieme all'ensemble Sicily Denner Clarinet Ensemble. Si è esibita in come primo flauto, secondo flauto e ottavino nell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Francesco Cilea, con la collaborazione di musicisti di fama internazio- nale quali il violinista Davide Alogna, i pianisti Giuseppe Gullotta e Cinzia Dato. Ha collaborato con orchestre del calibro internazionale come l'Orchestra Sinfonica del Teatro dell'Opera di Astana, Kazakistan, come primo flauto in occasione del XII Naxos Summer Fest. È risultata idonea all'Orchestra Sinfonica della Calabria e all'Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani; È stata sotto la direzione dei Maestri Jacob De Haan, Paolo J. Carbone, Dariusz Mikulski, Otto M. Schwarz, William D'Arrigo, Abzal Mukhitdin, Giuseppe Lanzetta, Corrado Valvo, Simone Genuini; Ha partecipato ai concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Internazionale di Musica MAGMA, Cappellani Dr. Santi, VII Concorso Nazionale Musicale della Riviera lonico-Etnea e 2° Selezione Giovani Talenti; Si è perfezionata con i Maestri Salvatore Vella, Enrico Luca, Marco Brolli, Paolo Taballione, Emmanuel Pahud, Andrea Manco, Mattia Petrilli, Andrea Oliva, Nicola Mazzanti, Mi- chele Marasco; È attualmente iscritta al Biennio Accademico di II Livello di Musica da Camera al Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria.
QUARTETTO DI SAX
Il quartetto di saxofoni Règium nasce nel 2022 da 4 musicisti calabresi di estrazione classica, tutti studenti del conservatorio di musica "F. Cilea" di Reggio Calabria. Vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si sono perfezionati con illustri artisti del panorama musicale come: V. David, M. Marzi, M. Krenn, F. Mondelci, J.M. Londeix, ecc. Particolarmente attenti a valorizzare il repertorio saxofonistico originale, il quartetto amplia i suoi confini anche spaziando nelle trascrizioni proponendo al pubblico una palètte di svariati colori. Il tutto coinvolgendo il pubblico in un percorso musico-culturale che varia dal tradizionale alla musica coristico-teatrale e popolare.
VALENTINA SURACI
Valentina Suraci, nata a Reggio Calabria (RC) il 26 Luglio 2001 è una trombonista frequentante il Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria, istituto dove nel 2021 consegue il diploma accademico di primo livello in trombone con il massimo dei voti. Ha studiato il trombone sotto la guida dei Professori Domenico Toteda, Roberto Basile e Maurizio Tedesco (Il suo attuale docente). Ha svolto master di perfezionamento con trombonisti e nota fama: Massimo La Rosa (solista di fama internazionale), Domenico Toteda, Gianluca Gagliardi, Gianluca Scipioni , Antonello Mazzucco. Ha partecipato all'Alessi Seminar, seminario tenuto dai Maestri Joseph Alessi (Primo Trombone della New York Philharmonic), Enzo Turriziani (Primo Trombone dell'opera di stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker), Hans Stroecker (Trombone Basso dell'opera di stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker) e Antonello Mazzucco (Trombone di fila dell'Orchestra Sinfonica della Rai). Ha ottenuto l'idoneità presso orchestre tra cui: ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICI FRIULANI. Ha collaborato e collabora attualmente con orchestre tra le quali: ORCHESTRA DEL TEATRO "FRANCESCO CILEA" (RC), APULIAN YOUTH SYM- PHONY ORCHESTRA (AYSO) ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DEI CONSERVATORI ITALIANI (ONCI) e molte altre Ha suonato in prestigiose Sale da concerto e Teatri, tra i quali: AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE (Roma); SME- TANA HALL (Praga); HAYDN HALL, ESTERHAZY PALACE (Eisenstadt); GOLDEN HALL, WIENER MUSIKVEREIN (Vienna); WIENER KONZERTHAUS (Vienna). Partecipa, insieme ad AYSO Orchestra, al SCL "Summa cum Laude" Interna- tional Youth Music Festival, che si è svolto a Vienna durante la prima settimana di Luglio 2023, in qualità di professore d'orchestra (Trombonista), risultando vincitori del primo premio con ovazione nella categoria "Orchestre Sinfoniche". È inoltre risultata idonea presso il corso estivo annuale EUROPEAN YOUTH MUSIC WEEK (Sondershausen, Germania).