Congresso nazionale – TRA SCILLA E CARIDDI, una leggenda senza tempo
37° Congresso Nazionale Società Italiana di Flebologia - 06/10/2023 - Fortezza Santa Trada - Villa San Giovanni (RC)

Per la prima volta in Calabria, nei giorni 6-7-8 ottobre 2023, presso la Fortezza Santa Trada di Cannitello (Villa S. Giovanni), si terrà il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebologia. È un evento che storicamente, nell'arco di quasi 40 anni di vita della più numerosa Società Italiana che si interessa di patologie venose, non è mai stato realizzato in Calabria. L'incontro tra gli esperti si potrà realizzare nella nostra amata terra di Calabria solo grazie alla tenacia e all'impegno del dr. Enzo Strati, noto esperto in flebologia, già vice primario della Chirurgia Generale di Siderno ed attuale Vicepresidente Nazionale della Società Italiana di Flebologia e con la fattiva e preziosa collaborazione del dr. Anastasio Palmanova attuale Primario della Chirurgia Generale di Polistena, nonché Responsabile della Società Italiana di Flebologia per la Regione Calabria.
La Flebologia branca specialistica che si interessa delle malattie delle vene e delle sue complicanze è in continua evoluzione con novità patogenetiche, diagnostiche, emodinamiche e terapeutiche e non è più considerata la Cenerentola. L'evento a cui prenderanno parte cultori della materia provenienti da tutta Italia e da qualche Paese Europeo è stato riconosciuto anche a livello internazionale dalla UIP (Unione Internazionale Flebologi), nasce anche con l'intenzione, data la grande attualità dei temi trattati, di far capire che l'aggiornamento non deve rivestire carattere di obbligo fine a se stesso, ma necessità volontaria per la propria esperienza e per il bene dei malati.
Il congresso nazionale avrà inizio venerdì 6 e si concluderà domenica 9 ottobre, è aperto a Medici ed Infermieri e saranno presentate delle relazioni da specialisti che "prima di dire fanno". Una intera sessione di domenica 8 ottobre, sarà riservata agli infermieri, sempre impegnati sia negli ospedali sia sul territorio, per sviscerare tutto quello che ci sarà da sapere sulle ulcere degli arti inferiori in modo da capire come differenziarle e come trattarle essendo una patologia molto diffusa nelle nostre latitudini. Sabato 7 ottobre ci sarà una tavola rotonda tra tutte le Società Italiane Scientifiche (SIF, SIAPAV, SIFL, SIFCS e SIME) evento eccezionale. Il meraviglioso e leggendario scenario dei luoghi di Scilla e di Cariddi farà da sintesi e aggregazione sociale a questo grande evento culturale.
Il Congresso sarà accreditato per le seguenti professioni:
Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni); Tecnico ortopedico; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e
perfusione cardiovascolare; Podologo; Infermiere; Fisioterapista; Dietista; Biologo
Non potranno essere erogati crediti ai discenti non appartenenti alle discipline sopra elencate.
Per il conseguimento dei crediti formativi è indispensabile registrarsi presso il desk della Segreteria Organizzativa, ritirare il kit
congressuale e la modulistica ECM. Verrà richiesto un documento per la verifica dell'identità in sede di registrazione.
N.B. l'accesso al congresso sarà consentito come da normativa vigente.
È richiesto il massimo rispetto dell'orario d'inizio dei lavori. Trascorsi 15 minuti dall'orario indicato per la registrazione dei
partecipanti è consentito l'accesso in sala solo in qualità di uditori.
I crediti verranno rilasciati solo una volta verificata la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dell'evento, la compilazione
ed il superamento del questionario, la compilazione della scheda qualità. L'attestato ECM verrà inviato tramite email all'indirizzo
fornito in sede di registrazione a partire dal 9 dicembre 2023. L'attestato di partecipazione potrà invece essere ritirato presso il
desk della Segreteria Organizzativa previa consegna del badge congressuale.