CORRENTI a Villa San Giovanni
Si conclude il Festival "CORRENTI" a Villa San Giovanni con Mimmo Sammartino
Sabato 20 settembre 2025 si concluderà la IV edizione di "CORRENTI Editoria", il Festival d'arte e cultura della Città di Villa San Giovanni (RC). L'evento si terrà presso Pet Academy, una location d'eccezione situata in loc. Case Alte: la start-up villese ospita numerosi animali per attività didattiche e di pet therapy, tra cui una famigliola di asini.
Protagonista della serata sarà il libro di Mimmo Sammartino, "Nostra Regina dei burroni e delle mosche" (Ed. Exòrma – 2024), il cui cuore narrativo è proprio l'asina Regina. La presentazione inizierà alle 18:00 con una visita guidata al centro Pet Academy, seguita dall'introduzione culturale della startupper Mary Foti alle 19:00.
Interverranno i saluti istituzionali di Caterina Trecroci, presidente del consiglio comunale, mentre il dialogo con l'autore sarà condotto da Nino Cannatà di Lyriks e Rosario Previtera di Save You Globe, le due associazioni che hanno sostenuto l'iniziativa. L'evento gode del patrocinio della Città di Villa San Giovanni, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Melicuccà, collegando la manifestazione a una tradizione culturale che richiama anche il poeta e ingegnere Leonardo Sinisgalli, la cui storia sarà svelata durante la serata.

Il libro e l'evento performativo
Mimmo Sammartino, giornalista, scrittore e autore teatrale lucano, proporrà il suo libro attraverso un'esclusiva lettura performativa e "rito sonoro", accompagnato dalla sua chitarra live al tramonto. La performance darà vita al personaggio di Regina, l'asina protagonista, e al suo canto-raglio, con possibile partecipazione degli stessi asini di Pet Academy.
Gli asini, presenti in molte culture, mitologie e religioni, diventano nel libro un simbolo di sensibilità e coscienza. Regina è un'asina con una consapevolezza quasi umana: comprende il suo uomo-padrone, i linguaggi degli altri animali e della natura. Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare la battaglia di Gorizia, il romanzo esplora l'animo di Regina, rendendola eroina fedele, coraggiosa e amica dei bambini. Tuttavia, la guerra le impone dei limiti: quando deve trasportare armi e munizioni diventa ostinata fino a essere punita e reclusa tra i disertori, prima di affrontare un pericoloso viaggio di ritorno a casa tra burroni e mosche, trasportando in groppa il suo uomo-padrone quasi moribondo.
Nostra Regina dei burroni e delle mosche è un canto di terra, speranza, amicizia e solidarietà, un inno alla pazienza, alla determinazione e alla pace, contro l'inutilità della guerra.
Arte e cultura
Durante l'evento outdoor saranno inoltre esposte le opere astratte della pittrice Marzia Cotroneo, completando così un'esperienza culturale che unisce letteratura, musica, performance e arte visiva.
Cris Vicente