Da Villa San Giovanni a New York

07.05.2025

Da Villa San Giovanni a New York: l'arte di Ignazio La Russa, John Corigliano e il legame con la nostra terra

Si è svolto presso la sede dell'Associazione Culturale La Belle Époque di Villa San Giovanni l'evento dal titolo:
"Da Villa San Giovanni a New York: l'arte di Ignazio La Russa, John Corigliano ed il loro legame con la nostra terra."

Un'iniziativa partecipata e sentita, che ha coinvolto i soci dell'associazione, i rappresentanti di numerose realtà associative villesi e le istituzioni locali, presenti nella persona del Sindaco Avv. Giusy Caminiti e della Presidente del Consiglio Comunale, Prof.ssa Caterina Trecroci.

Dopo i saluti istituzionali della Vicepresidente dell'associazione, Prof.ssa Dina Marcianò, del Sindaco e della Presidente del Consiglio, che hanno espresso entusiasmo per un'iniziativa capace di sottolineare l'importanza delle radici storiche e della memoria collettiva, l'incontro è stato introdotto dall'Avv. Michela Catanese. L'avvocata ha sottolineato come il lavoro, curato con dedizione dalla Prof.ssa Maria Giovanna Quaranta, prenda vita da una minuziosa ricerca fotografica: immagini che si fanno strumento immediato di comunicazione e ponte tra passato e presente.

Alle fotografie si affianca un attento confronto con fonti storiche, recuperate presso prestigiosi archivi come l'Archivio di Stato di Reggio Calabria, Catanzaro e Napoli, dove sono conservati documenti di grande valore. Il percorso si estende fino allo studio della genealogia locale, permettendo di identificare discendenti di famiglie originarie del territorio, grazie all'uso di diversi strumenti comunicativi.

L'Avv. Catanese ha posto l'accento sulla passione che anima la Prof.ssa Quaranta, evidenziando il rigore con cui contestualizza storicamente ogni informazione. Ogni dato viene verificato più volte, confrontato con diverse fonti, incrociato con testimonianze orali, in un processo critico e rispettoso della complessità della storia.

Un impegno profondo, quello della Prof.ssa Quaranta, motivato da un autentico senso di appartenenza, che si traduce in un prezioso contributo alla valorizzazione della cultura e della memoria della comunità villese.

Nel corso dell'evento, la Prof.ssa Quaranta ha presentato i risultati della sua lunga e appassionata ricerca, avviata proprio da Villa San Giovanni, in particolare dalla Chiesa del Rosario, dove l'artista americano di origine villese Ignazio La Russa aveva lasciato alcune sue opere. La ricostruzione della sua vita l'ha condotta fino agli Stati Uniti, dove La Russa si affermò come autore di opere religiose, tra cui spicca il grande murale nella Basilica Regina Pacis di Brooklyn.

Da qui il collegamento con un altro grande nome: John Corigliano senior, violinista di origine italiana, primo violino della Filarmonica americana, e con suo figlio, John Corigliano junior, celebre compositore che nel 2000 ha ricevuto il Premio Oscar per la colonna sonora del film The Red Violin.

Ad arricchire l'incontro è stato l'intervento del Prof. Davide Ricchetti, che ha analizzato l'opera di La Russa, contestualizzandola all'interno di un vivace panorama artistico. La Russa, pur vivendo in un'epoca di grandi trasformazioni, rimase fedele alla pittura religiosa tradizionale, attribuendo alla sua arte una funzione educativa e devozionale, capace di parlare al cuore delle comunità.

Presente anche l'imprenditrice Maria Idone, che ha illustrato il progetto "Rinascita Villese", una rete di laboratori creativi nata con l'obiettivo di trasformare Villa San Giovanni in un polo attrattivo per il turismo culturale.

Cris Vicente