Eteocle e Polinice a Montegrotto Terme
17 luglio 2023 ore 21:30 nel Museo del Termalismo a Montegrotto Terme PD

"I Bronzi si Raccontano" con il famoso giornalista Paolo Di Giannantonio conducendo con la consueta professionalità un racconto particolare ed unico che vede Daniele Castrizio, Fulvio Cama e Saverio Autellitano , mettere in scena uno spettacolo innovativo e accattivante sulle due bellissime statue greche del V sec. a.C.
La musica e il canto originale di Fulvio Cama (un grande artista e studioso, assolutamente da ascoltare), l'archeologia in mano a Daniele Castrizio (professore ordinario di Numismatica greca e romana all'Università di Messina e membro del comitato scientifico del MArRC, il Museo Archeologico di Reggio Calabria, che sembra parlare dei propri figli, tanta la dedicazione ormai da oltre 20 anni), il video racconto ed immagini di Saverio Autellitano, realmente perfetto e di enorme qualità e precisione storica, con copie esclusive dovute al certosino lavoro di Domenico Colella nelle riproduzioni di alcuni oggetti, saranno i protagonisti di un viaggio nella storia, archeologia e tragedia greca, trasportando il pubblico, con elmi, sotto elmi, scudi e lance, alla ricostruzione storica reale e verosimilmente corretta dei Bronzi di Riace, facendo scoprire il nome di chi li ha realizzati Pythagoras di Reggio (un grande artista di Reggio Calabria), realizzati ad Argos, nel Peloponneso greco, entrambi nella metà del V secolo, a poca distanza temporale l'uno dall'altro, con tanto di ritrovamenti e prove tangibili, ricco ancora di tutti i misteri compresi quelli del ripescaggio, ma principalmente dei loro nomi Eteocle e Polinice, fra le tante domande alle quali gli autori dello spettacolo risponderanno in maniera del tutto singolare ed inedita, ma totalmente veritiera.
Il racconto dei Bronzi di Riace è l'evoluzione della meta-conferenza che negli scorsi anni abbiamo avuto modo di apprezzare in diversi teatri d'Italia e che adesso si arricchisce della presenza di Paolo di Giannantonio, conduttore RAI di fama, che affascinato dal racconto e dalla bellezza dei due guerrieri, è entrato a pieno titolo a far parte del gruppo dei reggini Castrizio, Cama, Autellitano, con Emanuele Bertucci che cura il management.
Montegrotto poi è conosciuta per le sue cure termali; infatti, da millenni, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato la città e più in generale, le Terme Euganee ad una prosperità economica e culturale. Montegrotto è sede del museo del vetro d'arte, della Butterfly Arc - Casa delle farfalle e di scavi romani, ha una delle piscine più profonde del pianeta, forse uno dei locali giusti per raccontare la storia di Eteocle e Polinice affiorati dal mare di Riace e custoditi nel Museo di Reggio Calabria.
Vissuti per millenni nelle acque, saranno raccontati, musicati, e visti sotto una luce più vera, riproducendo la storia in un racconto, che vuole essere un punto saldo nella vera storia di queste statue.
A Tropea e Reggio Calabria lo spettacolo ha avuto un successo strabiliante e siamo sicuri che gli amici veneti e i loro tanti turisti abbiano il piacere di rivivere questo meraviglioso racconto, ad occhi aperti, scoprendo le due statue di Bronzo, che sappiamo essere Eteocle e Polinice figli di Giocastra ed Edipo, considerate le migliori opere d'arte in bronzo dell'Umanità di tutti i tempi.