Giorno dei Re Magi, non solo della Befana

06.01.2024

Ogni 6 gennaio, giorno dei Re, chi festeggia il Natale si prepara a smontare l'albero, i presepi e le decorazioni natalizie. Ma qual è l'origine di questa data?

L'Epifania, o Giorno dei Re Magi, come è conosciuta la festa celebrata il 6 gennaio dai cattolici, ricorda quando i tre Re Magi, guidati dalla stella di Betlemme, trovarono il bambino Gesù. Essi portarono al bambino doni di incenso, oro e mirra.

La tradizione nasce nell'VIII secolo con Melchiorre (chiamato anche Belchiorre), Gaspare e Baldassarre. Contrariamente a quanto si crede, i Magi lasciarono i loro luoghi d'origine e non viaggiarono insieme per incontrare Gesù Bambino.

Baldassarre partì da qualche regione dell'Africa e portò con sé la mirra, un tipo di arbusto da cui si estrae la resina per produrre medicinali.

Gaspare lasciò l'India e portò l'incenso a Gesù. L'oggetto è stato bruciato per secoli per aromatizzare gli ambienti, spaventare gli insetti e rappresentare la fede e la spiritualità.

Melchiorre partì da qualche parte in Europa e portò l'oro, che simboleggiava la nobiltà e veniva offerto solo agli dei.

In Portogallo e Brasile la festa è così importante che riveste una vera e propria commemorazione organizzata con valore artistico, teatrale "La Folia dos Reis"

Le origini

La Folia dos Reis, nata in Portogallo, conclude un ciclo di festeggiamenti che inizia la vigilia di Natale, data in cui si dice che i re abbiano ricevuto il messaggio della nascita. La celebrazione è nota anche come Terno dos Reis o Santos Reis.

In tutto il Paese, la gente canta dalle finestre o di porta in porta. Coloro che sentono i canti sono soliti invitare le persone ad entrare per gustare piccoli pasti come dolci, salatini e un bicchiere di vino.

In Brasile

La tradizione è nata con i portoghesi e la loro colonizzazione. I brasiliani organizzano diverse feste folcloristiche, a seconda delle regioni del Paese.

Alcuni gruppi, composti da un maestro, un caposquadra, persone che conoscono la festa e musicisti, vanno di casa in casa cantando versi e suonando strumenti. In cambio di questa cortesia, la gente del posto offre del cibo.

Sono rappresentati anche i tre Re Magi e un clown che anima la festa e protegge Gesù Bambino dai soldati di Erode che vogliono ucciderlo.

Torta dei Re

Il cosiddetto Bolo de Reis, o torta del re, è molto tradizionale in Portogallo. I portoghesi preparano questo famoso dolce, che contiene frutta candita e una zolletta di fave. Chi trova la fava è fortunato l'anno successivo e ha il compito di portare la torta alla famiglia in occasione della prossima festa.

In realtà non volevo solo incuriosirvi, ma cercavo di farvi capire come in Italia, il paese delle tradizioni, stiamo perdendo da altri paesi il primato di esportazione legato alla cultura, alle festa della religiosità e comunione con gli altri, allegria e in breve con l'approvazione delle larve e vermi da pasto anche della culinaria.

Sveglia Italia ... SVEGLIA

Cris Vicente