Ho provato il famoso tacchino del Thanksgiving Day

27.11.2025

Eccoci! Finalmente, dopo tanti anni, ho provato il famoso tacchino del Thanksgiving Day (Giorno del ringraziamento). Una famiglia di 19 persone attorno al tavolo, due tacchini — uno di oltre 14 kg — e tanto cibo. In sottofondo l'inno nazionale americano e, naturalmente, nello stesso momento giocano i Dallas Cowboys, la squadra di casa.

Arriva poi la frutta: un tavolo gigantesco a cui tutti devono partecipare. Carmela, detta Melina, e Giuseppe, detto Pino, sono gli anfitrioni e anche gli organizzatori. Certo, nominare i loro figli e i nipoti, divisi per terzine, completa il quadro. Io e Franco siamo gli ospiti; o meglio, il vero ospite sono io, che non faccio parte della famiglia.

Il vino è un Cabernet californiano di nome Bonanza, che porta bene. Ginger ale e acqua San Pellegrino, giusto per non dimenticare le origini italiane.

Funghi ripieni e altre entratine, poi il tacchino. (Poveri tacchini: quest'anno oltre 50 milioni sono finiti in forno, ma quando lo prepara Melina il dispiacere scompare… tranne che per i vegani.)

Il pranzo inizia alla fine della parata di New York e finisce con i Dallas Cowboys: molto americano.

Alcuni dettagli: in questa famiglia parlano tutti italiano, o quasi. Quattro parlano dialetto riggitanu e, tolti questi quattro, tutti si alzano in piedi per cantare l'inno americano — una cosa da imparare e magari adottare anche da noi.

Le donne, tutte belle ragazze, la fanno da padrone. Ma anche noi ce la caviamo, anche se loro sono più loquaci.

Avrei voluto riunire così anche la mia famiglia, e forse a Natale faremo una prova. Loro si organizzano per terzine; noi… ogni tre coppie una! Ah ah ah.

Certo, parlare e scrivere è facile, ma nulla risponde meglio delle parole quanto le immagini. E allora eccovi un piccolo riassunto fotografico. Buon Thanksgiving Day a tutti gli americani, aspettando insieme il Natale, il giorno in cui Gesù Cristo è venuto a farci visita e ha cambiato tutto.

Andrea Ruggeri

A small translation for my American friends.

I finally tried the famous Thanksgiving Day turkey

Here we are! Finally, after so many years, I got to try the famous Thanksgiving turkey. Nineteen people around the table, two turkeys — one weighing over 14 kilos — and plenty of food. In the background, the American national anthem, and of course, at the same time the Dallas Cowboys are playing, the home team.

Then comes the fruit: a giant table where everyone has to take part. Carmela, known as Melina, and Giuseppe, known as Pino, are the hosts as well as the organizers. And mentioning their children and grandchildren—grouped in threes—completes the picture. Franco and I are the guests; or rather, the real guest is me, since I'm not part of the family.

The wine is a Californian Cabernet called Bonanza, which brings good luck. Ginger ale and San Pellegrino water, just so we don't forget our Italian roots.

Stuffed mushrooms and other appetizers come first, then the turkey. (Poor turkeys: this year over 50 million ended up in the oven, but when Melina cooks it, the sadness disappears… except for the vegans.)

Lunch starts right after the New York parade and ends with the Dallas Cowboys game — very American.

Some details: in this family, everyone speaks Italian, or almost everyone. Four speak the Reggitan dialect and, except for those four, everyone stands up to sing the American anthem — something we should learn and maybe adopt as well.

The women, all beautiful, certainly lead the way. But we hold our own too, even if they are definitely more talkative.

I would have loved to gather my family like this, and maybe at Christmas we'll give it a try. They organize themselves in groups of three; we… one for every three couples! Ha ha ha.

Of course, talking and writing are easy, but nothing speaks better than images. So here's a small photographic summary. Happy Thanksgiving Day to all Americans, as we wait together for Christmas — the day when Jesus Christ came to visit us and changed everything.

Andrea Ruggeri