INTERpretazione del VAR

11.11.2024

Ancora una volta polemiche dopo un rigore assegnato all'Inter.

Antonio Conte, allenatore del Napoli, ha detto la sua per quanto riguarda il rigore concesso all'Inter per il fallo di Anguissa su Dumfries. Non tanto per il rigore in sè (un tocco leggero in copertura della palla senza intenzione, dove l'attaccante dell'Inter si tuffa alla DiBiasi), ma per il protocollo che è stato adottato dall'arbitro e dal mancato intervento del VAR. Un episodio analizzato nel dettaglio da tutti e che divide gli esperti.

Conte fa ripartire la polemica e dice:.

"Se c'è un errore il VAR deve intervenire, o un presunto errore. Chiama l'arbitro, l'arbitro va a vedere. Poi oggi Mariani magari andava a vedere e confermava il rigore. Bene, l'avrei accettato di più. Ma che significa che non può INTERvenire?"

Ma Conte non è l'unico a lamentarsi di un presunto appoggio all'Inter da parte di arbitri e VAR.

Abbiamo infatti fatto analizzare il campionato 2023/24 e quello di quest'anno da un professore e matematico e ci ha detto che: "nel Campionato vinto l'anno scorso, concluso dall'Inter con 94 punti e 14 rigori (13 segnati) a favore.

Il Milan secondo in classifica con 75 punti e 8 rigori (6 segnati) a favore, e la Juventus terza con 71 punti e 5 rigori (3 segnati) a favore".

In media - dice il matematico - i rigori in generale incidono sul risultato per circa 2,2 terzi dei punti, quindi avrebbero aiutato l'Inter con 28,6 punti, il Milan con 13,6 punti e la Juventus con 6,6 punti.

Senza i rigori, allora - conferma il professore di matematica - il campionato avrebbe questo risultato Juventus 65,6 (Campione) Inter a 65,4, e Milan 62,4." Questo, aggiungo io, senza contare espulsioni, fischi fermando azioni positive per l'avversario ecc.. che anche in questo caso favoriscono e di molto l'Inter sulle avversarie a detta degli esperti e senza contare lo stimolo in campo sapendo di poter lottare per lo scudetto.

Insomma secondo il matematico, se il campionato non avesse i rigori la Juventus avrebbe portato a casa lo scudetto e forse Massimiliano Allegri sarebbe oggi considerato il miglior allenatore 2023/24.

In realtà l'Inter era la squadra più forte, su questo non si discute e non discutono gli allenatori delle altre squadre, e Thiago Motta ha fatto uno stupendo campionato e meritato lo stesso il premio di migliore, ma se la Juventus avesse le stesse decisioni arbitrali e VAR a favore come ha avuto l'Inter, avrebbe vinto veramente il campionato, con il Milan vicinissimo.

Quest'anno, abbiamo appena iniziato ed ecco ripetersi la stessa cosa, perché? Sono bravi i giocatori dell'Inter a cadere? Sono arbitraggi a favore? Oppure per fermarli si deve fare il fallo?

Ormai gli allenatori sono sul piede di guerra, ma gli arbitri dicono in loro difesa, che loro si basano sull'interpretazione, in campo, ma molti ormai parlano di INTERprotezione, cosa ne pensate?

Queste INTERpretazioni stanno migliorando le INTERprestazioni (o prestazioni dell'Inter che dir si voglia?), sì o no?

Che la cosa ci dice il professore per il campionato 2024/25: "In questo momento ci sono 6 squadre dentro una finestra di due punti, 5 delle quali con 4 rigori a testa a favore e la Juventus solo con 2. In compensazione i rigori contro delle prime 5 sono 1 o 2, e quelli della Juventus 3. Insomma con soli due punti di differenza e usando i conti sui punti da rigore, la Juventus ne avrebbe 6 in più delle altre".

Ripeto, tutto questo me lo ha detto indossando la maglietta dell'Inter di Ronaldo il fenomeno e alla domanda "ma Lei poteva difendere l'Inter visto che è un tifoso sfegatato" e lui mi ha risposto "una cosa è io tifare Inter, un'altra è mentire sulla matematica e la logica, che sono il mio lavoro, la mia vita". 

Io particolarmente tifo Reggina, ne Inter, ne Juventus, meno ancora, Napoli, Lazio, Atalanta o Fiorentina, e proprio per i fatti avvenuti alla mia Reggina sono portato a pensar male, se poi la matematica mi aiuta beh!? Divento totalmente Amaranto.

Masaniello Pasquino

ps... Rigori campionato 2023/24

  • Inter 14 (13)
  • Roma 12 (11)
  • Frosinone 10 (8)
  • Napoli 10 (6)
  • Sassuolo 8 (7)
  • Milan 8 (6)
  • Fiorentina 8 (4)
  • Hellas Verona 7 (3)
  • Genoa 6 (5)
  • Cagliari 6 (4)
  • Empoli 5 (5)
  • Atalanta 5 (5)
  • Bologna 5 (4)
  • Monza 5 (4)
  • Juventus 5 (3)
  • Lecce 5 (3)
  • Lazio 4 (4)
  • Udinese 4 (3)
  • Torino 2 (2)
  • Salernitana 2 (2)