L’inchino a Scilla: l’Amerigo Vespucci lascia Reggio Calabria tra emozione e applausi

Dopo tre giorni intensi di eventi, cultura e partecipazione popolare, la Nave Scuola Amerigo Vespucci ha salutato questa mattina, martedì 7 maggio 2025, la città di Reggio Calabria, lasciando il porto tra gli applausi di cittadini, turisti e autorità. Una partenza carica di emozione, resa ancor più suggestiva dal maestoso passaggio nello Stretto di Messina e dal simbolico inchino alla costa di Scilla, omaggio alla bellezza leggendaria del borgo calabrese e alla sua storia millenaria.
Attraversando uno dei tratti di mare più affascinanti del mondo, la Vespucci ha sfilato lenta e solenne davanti agli occhi incantati di chi, dalla rocca di Scilla e dalle terrazze affacciate sul Tirreno, ha atteso il passaggio della nave più bella del mondo. Tante le imbarcazioni che hanno accompagnato i primi metri del suo viaggio verso la Sicilia, trasformando l'addio in una vera e propria celebrazione del mare.
L'Amerigo Vespucci, autentico ambasciatore del Made in Italy e simbolo vivente della nostra tradizione navale, ha lasciato Reggio Calabria dopo tre giornate di grande successo, segnate da visite a bordo, incontri, iniziative culturali in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Museo Archeologico Nazionale. Il Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia ha così scritto un'altra pagina memorabile, rafforzando il legame tra navigazione, identità e patrimonio.
La prossima tappa sarà Palermo, dal 9 all'11 maggio, dove proseguirà il progetto "Il Vespucci incontra la cultura" con nuovi appuntamenti nei musei e nei luoghi simbolo del patrimonio italiano.
L'inchino a Scilla non è stato solo una manovra navale: è stato un saluto rispettoso a una terra che sa di mito e di mare, un gesto che resterà nel cuore di chi ha saputo coglierne il significato profondo. La Vespucci è partita, ma ha lasciato un segno indelebile lungo le coste di Calabria.
Cris Vicente