Le azioni e i movimenti espressivi, nel rito, nell'arte e nella malattia.

20.06.2023

Venerdì 23 Giugno 2023 Ora di ritrovo: 9.00 -18.00 Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Organizzatore: Club di territorio di Reggio Calabria

Console accompagnatore: Domenico Cappellano

LA CONFERENZA: Responsabile scientifico prof. Umberto Aguglia - Comitato di redazione Sara Gasparini, Adriana Magaudda, Angelo Pascarella, Vittoria Cianci".

Un percorso espositivo che permetterà di approfondire attraverso gli oggetti, le immagini e gli strumenti l'esperienza sonora ed il paesaggio sonoro del passato e di comprendere la funzione della musica e della danza nel mondo antico. 

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione e conferma, data la capienza limitata della sala fino a 90 partecipanti. Per l'iscrizione è sufficiente mandare via mail all'indirizzo: info@alariosrl.it richiesta di partecipazione indicando nome e cognome, numero di cellulare e indirizzo mail. 

Per l'accesso alla Conferenza sarà obbligatorio essere in lista e pertanto occorrerà iscriversi entro oggi 20 giugno 2023.

PROGRAMMA

COMITATO DI REDAZIONE: SINTESI DELLA SECONDA PARTE CON STESURA DI UNA BOZZA CONDIVISA ALLA FINE DEI LAVORI, SEGUIRÀ VISITA ALLA MOSTRA "PER GLI DEI E PER GLI UOMINI MUSICA E DANZA NELL'ANTICHITÀ" 

Prof. Umberto Aguglia

Neurologo; Università Magna Graecia di Catanzaro

Dr.ssa Angela Bellia

Archeomusicologa; Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli

Arch. Enrico Bertolotti

Regista, Venezia

Dr.ssa Benedetta Bessi

Archeologa, Università "Ca' Foscari" di Venezia

Prof. Diego Centonze

Neurologo, Università Tor Vergata di Roma

Dr.ssa Vittoria Cianci

Neurologa, Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria

Prof. Cesare Maria Cornaggia

Psichiatra, Università di Milano-Bicocca

Prof. Felice Costabile

Storico Giurista, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Prof. Edoardo Ferlazzo

Neurologo, Università Magna Graecia di Catanzaro

Prof. Antonio Gambardella

Neurologo, Università Magna Graecia di Catanzaro

Prof.ssa Sara Gasparini

Neurologa, Università Magna Graecia di Catanzaro

Prof. Angelo Labate

Neurologo, Università di Messina

Dr. Carmelo Malacrino

Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Dr.ssa Adriana Magaudda

Neurologa, Università di Messina

Prof. Marco Mula

Neurologo, St George's University of London, UK

Dr. Francesco Paladin

Neurologo, Venice International University

Dr. Angelo Pascarella

Neurologo, Università Magna Graecia di Catanzaro

Prof. Giovanni Pizza

Antropologo, Università di Perugia

Prof. Carlo Alberto Tassinari

Neurologo, Università di Bologna

Prof.ssa Elisa Vermiglio

Storico Medievista, Università Dante Alighieri di Reggio Calabria 

Per chi non lo sapesse la missione del Touring Club Italiano è, essendo una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: "prendersi cura dell'Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile".