Quando l'Etna si arrabbia
Bellissimo, ma anche arrabbiato.

Mentre vicino al Vesuvio e a Campi Flegrei * le cose si complicano e la paura comincia a farsi sentire, l'Etna e lo Stromboli non si fermano.
Sembra quasi che avvisino, la terra non ammette le stupidaggini che gli uomini fanno, basta con le guerre, basta con le provocazioni, qui chi comanda è la Terra, non voi.
Ps...
* I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta "caldera", cioè un'area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. All'interno della caldera, negli ultimi 15.000 anni si sono avute oltre 70 eruzioni che hanno formato edifici vulcanici, crateri e laghi vulcanici ancora ben visibili come Astroni, la Solfatara e il lago di Averno. L'ultima eruzione, avvenuta nel 1538, è stata preceduta da un sollevamento del suolo che in due anni ha raggiunto 19 metri e ha dato origine al vulcano Monte Nuovo. Da allora la caldera è quiescente, cioè "dormiente", ma mostra segnali di attività quali sismicità, fumarole e deformazioni del suolo