Rigenerazione Urbana

12.06.2023

16 Giugno ore 17:30 Circolo di Società - Via Vecchia Provinciale, 60 Reggio Calabria

RIGENERAZIONE URBANA – UN MODO NUOVO DI PENSARE LA CITTÀ

La città non è solo il suo centro storico ma è fatta anche dalle sue periferie. 

Mentre il centro va mantenuto e tutelato, restaurato e al massimo riqualificato, mantenendone comunque la funzione e soprattutto l'identità, alcune periferie degradate e abbandonate devono essere ripensate, come spazi nuovi e funzioni diverse, ovvero "rigenerate". Fate nascere a nuova vita, quindi, con un coerente e deciso disegno che ne trasformi anche radicalmente la struttura e le finalità. 

A Reggio vi sono tanti di questi esempi, a partire dalla Liquichimica di Saline fino all'Italcitrus di Catona, non dimenticando comunque alcuni degradi esistenti anche a ridosso del centro storico, come gli ormai ruderi della casa dello studente nel greto del torrente Annunziata o gli spazi già destinati a parcheggi per camper e roulotte a San Giovannello, frutto della demolizione del vecchio quartiere. 

Di queste tematiche si parlerà venerdì 16 giugno alle ore 17:30 al Circolo di Società. 

Dopo aver affrontato i problemi derivanti dal mancato rispetto dell'identità storica del centro cittadino (vedi demolizione di piazza De Nava), con l'aiuto di illustri urbanisti stavolta si parlerà di quella "rigenerazione urbana" tesa a restituire alla cittadinanza porzioni di città non più da lei fruibili.

RIGENERAZIONE URBANA - Come preannunciato, il 16 giugno sarà in città il prof. Alessandro Bianchi per un incontro organizzato dalla Fondazione Mediterranea e dal Circolo di Società con la collaborazione di Legambiente e del Lions Club Reggio Calabria Host. Si parlerà del tema già affrontato insieme alla Consulta della Cultura nella riunione del 25 maggio. La richiesta di eventuali interventi, oltre quelli già programmati, dovrà pervenire al 3356278022 con messaggio whatsapp.