Thanksgiving Day

26.11.2025
Dipinto di Jean Leon Gerome Ferris
Dipinto di Jean Leon Gerome Ferris

Per oltre quarant'anni di viaggi negli Stati Uniti non avevo mai vissuto il Giorno del Ringraziamento. Partivo sempre in ottobre, e così non avevo mai assaggiato il tacchino né osservato quel movimento umano impressionante che precede la festa.

In questi giorni, invece, sto scoprendo davvero cosa significhi Thanksgiving Day. Gli americani si riuniscono in famiglia e, per farlo, milioni di persone si spostano da un capo all'altro del Paese: ieri, per andare da La Guardia o dal JFK al New Jersey – o viceversa da Newark a New York – servivano più di tre ore di traffico. Gli shopping mall del New Jersey erano stracolmi; trovare un parcheggio può richiedere mezz'ora.

Intanto, nelle case, il tacchino inizia a essere preparato già dal 25 novembre. Quest'anno ho la fortuna di assistere al rito nella casa di Giuseppe e Carmela, che lo cucinano seguendo un rituale tramandato, fatto di pazienza, aromi e gesti che appartengono alla tradizione.

Per capire perché questa festa sia così sentita, occorre tornare alla storia. Thanksgiving venne istituito nel 1777 negli Stati Uniti e, nel 1872, anche in Canada. La sua origine risale a una celebrazione del XVII secolo in Massachusetts, quando i Padri Pellegrini ringraziarono Dio per il raccolto abbondante dopo mesi difficili. Ma quella storia include anche la presenza dei nativi americani: furono loro ad aiutare i coloni a sopravvivere in una terra nuova e a suggerire l'allevamento dei tacchini, gli stessi che oggi sono diventati simbolo della festa.
Forse gli Indios – e i tacchini stessi – non sarebbero d'accordo con ciò che la tradizione è diventata, ma resta il fatto che per buona parte degli americani Thanksgiving è una ricorrenza profondamente sentita.

E quest'anno lo è ancora di più: con le politiche attuali, che secondo molti stanno contribuendo a riportare ricchezza e slancio agli Stati Uniti, il clima è quello di un Paese che cerca di recuperare fiducia nel proprio Sogno Americano. In questo contesto, ricordare il significato del Thanksgiving Day diventa quasi un dovere morale.

Io, intanto, penserò soprattutto al cibo preparato con amore da Carmela e famiglia, e alla bellezza di vivere per la prima volta questa tradizione così radicata.

Andrea Ruggeri

"For my American friends"

Thanksgiving Day

For more than forty years of traveling to the United States, I had never experienced Thanksgiving Day. I always traveled in October, so I had never tasted the turkey nor witnessed the impressive wave of human movement that takes place before the holiday.

These past few days, however, I'm truly discovering what Thanksgiving Day means. Americans gather with their families and, to do so, millions of people travel from one end of the country to the other. Yesterday, getting from LaGuardia or JFK to New Jersey — or vice versa, from Newark to New York — took more than three hours of traffic. The shopping malls in New Jersey were packed; finding a parking spot could take half an hour.

Meanwhile, at home, the turkey starts being prepared as early as November 25th. This year, I'm fortunate enough to witness the ritual in the home of Giuseppe and Carmela, who cook it following a time-honored tradition made of patience, aromas, and gestures passed down through generations.

To understand why this holiday is felt so deeply, you need to go back to history. Thanksgiving was established in 1777 in the United States and, in 1872, in Canada. Its origins trace back to a 17th-century celebration in Massachusetts, when the Pilgrims thanked God for a bountiful harvest after difficult months. But that story also includes the presence of Native Americans: they were the ones who helped the settlers survive in a new land and suggested raising turkeys — the same birds that have now become symbols of the holiday.

Perhaps the Indigenous people — and the turkeys themselves — wouldn't agree with what the tradition has become, but the fact remains that for many Americans, Thanksgiving is a deeply meaningful occasion.

And this year, it feels even more so: with current policies, which many believe are helping restore wealth and momentum to the United States, the atmosphere is that of a country trying to regain confidence in its own American Dream. In this context, remembering the meaning of Thanksgiving Day becomes almost a moral duty.

As for me, I'll be thinking mostly about the food lovingly prepared by Carmela and her family, and about the beauty of experiencing this deeply rooted tradition for the very first time.