Continua il viaggio dei Bronzi Eteocle e Polinice in terre Veneziane
Prima a Reggio nella città della Magna Grecia che ha dato i Natali al loro creatore, Pythagoras di Reggio, poi a Montegrotto Terme, la città delle piscine più profonde al mondo, poi a Venezia la città dell'acqua per antonomasia ha ospitato un'altra piccola magia. A Punta Dogana, di fronte a Piazza San Marco, a bordo del trabaccolo "𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐭𝐫𝐢𝐨𝐧𝐟𝐨", è andato in scena lo spettacolo "𝐈 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐢 (𝐬𝐢) 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨. 𝐷𝑎 𝐴𝑟𝑔𝑜𝑠 𝑎 𝑅𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑡𝑜".
Certo che "I Bronzi si Raccontano"con il management curato di Emanuele Bertucci, con il famoso giornalista Paolo Di Giannantonio conducendo con la consueta professionalità un racconto particolare ed unico che vede Daniele Castrizio (la storia), Fulvio Cama (la musica) e Saverio Autellitano (la ricostruzione visiva), mettere in scena uno spettacolo innovativo e accattivante sulle due bellissime statue greche del V sec. a.C. su una nave a Venezia, ha fatto parlare di Eteocle e Polinice in tutta Venezia.
Possiamo dire un successo totale in terre veneziane e chissà dove il mare, porterà i nostri amici Paolo, Daniele, Fulvio, Saverio, Emanuele. Eteocle e Polinice, sono partiti dal mare di Reggio Calabria, passando per le piscine di Montegrotto e salendo sul trabaccolo a Venezia, forse li rivedremo presto, ma per il momento fate conoscere la storia delle nostre meravigliose statue a tutti, cari ambasciatori dei nostri Bronzi.
La parola giusta è "che figata", per le altre informazioni entrate in questo articolo, troverete ampia descrizione, Eteocle e Polinice i Nostri Bronzi e per le altre domande è solo seguire "𝐈 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐢 (𝐬𝐢) 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨. 𝐷𝑎 𝐴𝑟𝑔𝑜𝑠 𝑎 𝑅𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑡𝑜" lo spettacolo itinerante più avvincente dell'Estate 2023.
Andrea Ruggeri