Grande successo in Brasile per i Cammini di Paolo

28.07.2025

Grande successo in Brasile per Andrea Ruggeri e il progetto "Caminhos de Paulo"

Straordinario riscontro in Brasile per la visita di Andrea Ruggeri, Presidente dei GIA – Giornalisti Italiani Associati e creatore, insieme a TXT Viaggi, del progetto "Caminhos de Paulo" (Cammini di Paolo).

Un'idea che Andrea porta avanti da oltre tre anni, lanciata ufficialmente nella sala stampa della Camera dei Deputati a Roma con il sostegno dei parlamentari eletti all'estero e del Governo dello Stato di San Paolo (Brasile). Il progetto è registrato in ogni sua parte – loghi, struttura e contenuti – per tutelarlo da qualsiasi tentativo di plagio.

Il tour, della durata di 25 giorni, ha toccato città chiave come San Paolo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Brasilia, Santos e Itu in Brasile, per poi approdare in Argentina a Buenos Aires e Mar del Plata. Durante il viaggio sono stati siglati accordi con tour operator, sindaci, giornalisti, Camere di Commercio e Turismo e governi statali.

Particolare rilevanza ha avuto la collaborazione con Italian Week 2025 e con il prestigioso Circolo Italiano di San Paolo, che ha ospitato negli anni Presidenti della Repubblica e del Consiglio, tra cui lo stesso Sergio Mattarella. Proprio nella sede simbolo – un grattacielo a forma di nave, emblema del viaggio dei milioni di emigranti italiani verso il Brasile – è stato lanciato ufficialmente il progetto.

Andrea Ruggeri è stato inoltre nominato Ambasciatore dell'evento, con l'incarico di coinvolgere la Regione Calabria e i suoi Comuni. Un ruolo significativo, considerando che i calabresi rappresentano la comunità italiana più numerosa in Brasile, con circa 1.800.000 discendenti nella sola San Paolo, più degli attuali abitanti dell'intera regione Calabria.

Il nodo del plagio e la difesa del progetto

Ruggeri ha denunciato i recenti tentativi di plagio dei "Caminhos de Paulo", avvenuti paradossalmente proprio durante una tappa a Reggio Calabria. «Ci saranno conseguenze pesanti», ha dichiarato il giornalista, sottolineando però la totale adesione e il sostegno ricevuto da comunità cattoliche, cristiane ed evangeliche in Brasile, entusiaste dell'iniziativa.

Entro la fine dell'anno, immagini e rappresentazioni dei viaggi saranno presenti in numerosi luoghi del Brasile, con tour operator già pronti a commercializzare l'esperienza.

Il progetto rappresenta una boccata d'ossigeno per il Sud Italia: operatori di Catania, Siracusa, Messina, Reggio Calabria, Seminara, Palmi, Napoli, Pozzuoli e Roma hanno espresso entusiasmo e dato disponibilità. Altri importanti patrocini sono in arrivo.

Ruggeri non risparmia critiche: «È triste che, dopo 2000 anni, un'idea cresciuta in Brasile grazie all'impegno di italiani venga attaccata da pseudo artisti che cercano di appropriarsene senza alcuna preparazione. In due millenni nessuno aveva mai pensato di valorizzare turisticamente questo patrimonio spirituale e culturale. Ora che finalmente qualcuno porta linfa vitale al Sud, ecco arrivare gli avvoltoi».

Dal Brasile al mondo

I contratti con Brasile, Argentina, USA, Perù, Repubblica Dominicana e Panama sono in via di definizione. I primi turisti stanno già arrivando: «Oggi 8, domani 80, il prossimo anno migliaia», annuncia Ruggeri.

E conclude con una stoccata alla gestione locale: «I veri problemi del Sud non sono le idee innovative, ma la mancanza di posti letto, bagni pubblici, uffici di cambio, mobilità tra i comuni e servizi di base. Invece di tentare di plagiare il lavoro degli altri, servirebbe un po' di autocritica e capacità di fare squadra»

Paolo Bocelli Jr.