Il Papa è Riggitano: dalle carte di Milazzo all’America la storia del nonno di Leone XIV

15.09.2025

Non è un errore di stampa né tantomeno una fake news. Sembra proprio che il cognome del nonno paterno di Papa Leone XIV fosse Riggitano. La curiosità è emersa dalle ricerche genealogiche condivise sul server Genealogy e dal Centre de Généalogie, che hanno tracciato le origini della famiglia Bergoglio.

Secondo i documenti, il nonno paterno del Pontefice si chiamava Salvatore Giovanni Riggitano, nato a Milazzo il 24 giugno 1876 in una casa di via Ottaviana. Figlio di Santi Riggitano, usciere di 50 anni, e di Maria Alioto, di 42, sposati nel 1853, portava un cognome che suona familiare a molti reggini.

Le carte dicono che emigrò in America nel 1904, raggiungendo la sorella Rosa che lo aveva preceduto sbarcando a New York nel giugno del 1903 con la nave Lombardia salpata dal porto di Napoli. La destinazione era Quincy, nello stato dell'Illinois.

Qui Salvatore Giovanni cambiò vita: divenne John, mutò cognome in Prevost – quello della madre della moglie Suzanne – poiché era già sposato e sorse un caso burocratico. Intanto aveva iniziato a insegnare lingue, italiano incluso. Proprio dal suo lavoro parte la chiave di questa ricostruzione: un annuncio pubblicitario sul Chicago Tribune del 6 maggio 1934 porta la firma di un certo Riggitano-Prevost.

Pochi anni dopo, nel 1940, è lui stesso a dichiarare alle autorità americane di non essere cittadino statunitense e di chiamarsi John Riggitano Prevost, arrivato negli USA con il nome completo di Salvatore Giovanni Reggitano Alioto (aggiungendo anche il cognome materno).

Un particolare che si intreccia con la storia dei cognomi del nostro Meridione. Infatti, secondo alcuni ricercatori di genealogia, il cognome Riggitano o Riggitanu derivava dagli abitanti della provincia di Reggio Calabria, attribuito spesso a emigranti della costa tirrenica: da Reggio a Villa San Giovanni, da Scilla fino a Bagnara Calabra – la stessa che diede i natali ai celebri Leoni, resi famosi dalla serie TV della Disney.

La notizia ha già trovato conferme anche sulle pagine della Gazzetta del Sud, che ha pubblicato i certificati di nascita e matrimonio rilasciati dal Comune di Milazzo, che riportiamo in fotografia.

Un dettaglio sorprendente che lega il Papa "venuto dalla fine del mondo" alle radici del nostro Sud, tra Calabria e Sicilia, portando con sé la forza simbolica di un cognome che racconta un popolo e una terra.

Andrea Ruggeri