Prima le regionali, poi Reggio

Cannizzaro e Occhiuto puntano alla "doppia vittoria" del centrodestra
L'autunno 2025 e la primavera 2026 rappresentano due appuntamenti chiave per la politica calabrese. Il 5 e 6 ottobre i cittadini saranno chiamati a rinnovare il Consiglio regionale, mentre a maggio 2026 toccherà alle comunali di Reggio Calabria, dopo i due mandati consecutivi del centrosinistra guidato da Giuseppe Falcomatà.
Il centrodestra punta a ribaltare gli equilibri a Palazzo San Giorgio, riportando la città sotto la propria guida. Forza Italia, in particolare, vuole rivendicare un ruolo centrale nella coalizione e utilizza la sfida regionale come trampolino di lancio in vista delle comunali.
Cannizzaro: "Il Pd ha tanti Schettino, la città affonda"
Nel corso dell'inaugurazione della segreteria politica di Nino Zimbalatti, candidato al consiglio regionale, il deputato e coordinatore regionale di Forza Italia, Francesco Cannizzaro, ha tracciato un parallelo tra le due sfide elettorali:
"Il voto per le regionali è certamente anche un voto per le comunali di Reggio, per una coalizione che si candida a governare la città. In questa tornata si è candidato il sindaco Falcomatà e due esponenti della giunta. Non vedevano l'ora di scappare dalla città, come Schettino che abbandonò la nave Costa Concordia mentre affondava. Il Pd ha tanti Schettino che vogliono abbandonare la nave mentre la città affonda".
Cannizzaro ha poi rilanciato il messaggio politico:
"Anche Nino Zimbalatti, come tutti i nostri esponenti, dovrà dare un contributo al progetto per la città che si costruirà dal 7 ottobre in poi. Vinceremo le elezioni regionali, Forza Italia sarà il primo partito e subito dopo costruiremo il programma e le liste per le comunali. Reggio vuole cambiare registro e non vede l'ora di farlo".
Occhiuto: "Forza Italia sarà il primo partito"
Un'analisi condivisa anche da Roberto Occhiuto, presidente dimissionario e ricandidato alla Regione, che durante la trasmissione Live Break ha sottolineato la forza di Forza Italia:
"Forza Italia sarà il primo partito alle elezioni regionali e poi anche alle comunali reggine. Indicherà il nostro partito il nome del candidato sindaco di Reggio Calabria? Non lo so, suppongo di sì. A me interessa risolvere i problemi della Calabria, le riunioni e le interpartitiche le lascio agli altri".
La partita del candidato sindaco
A rafforzare le ambizioni di Forza Italia c'è anche il risultato delle Europee 2024: in Calabria il partito ha ottenuto percentuali ben superiori alla media nazionale, trainato da Giusi Princi, oggi eurodeputata, che con oltre 87mila preferenze personali ha confermato la forza elettorale degli azzurri nella regione.
Tutti elementi che rendono le prossime regionali un banco di prova decisivo. L'obiettivo del centrodestra è presentarsi unito e competitivo anche alle comunali, dopo oltre dieci anni di guida del centrosinistra, e rilanciare Reggio Calabria con una leadership che sappia segnare una netta discontinuità con il passato.
Andrea Ruggeri
