Seconda edizione della Festa della Poesia di Melicuccà

01.08.2025

Dal 7 all'11 agosto Melicuccà ospita la seconda edizione della Festa della Poesia "Lorenzo Calogero", cinque giornate di incontri, performance, mostre, concerti ed escursioni nei luoghi del poeta. L'evento, promosso da LYRIKS – Laboratorio Interdisciplinare di Ricerche Artistiche con il sostegno del Comune di Melicuccà e della Regione Calabria, rinnova il gemellaggio culturale con la Fondazione Leonardo Sinisgalli.

Tra gli ospiti: Milo De Angelis, Nicola Crocetti, Giuseppe Caccavale, Aldo Nove, Massimo Zamboni, Gilda Policastro, Marcello Sambati, Federica Fracassi, Luigi Tassoni, Davide Brullo, Giorgiomaria Cornelio.

Programma – principali appuntamenti:

  • 7 agosto – Inaugurazione Viale dei Canti – Orizzonti Lorenzo Calogero, murale a spolvero e sgraffito con poesie e disegni del poeta (Giuseppe Caccavale Studio – École des Arts Decoratifs Paris). Omaggi a Saverio Strati e Giuseppe Fantino. Presentazione del numero di Poesia (Crocetti Editore) dedicato a Calogero e all'Odissea di Kazantzakis.

  • 8 agosto – Dialogo Lorenzo Calogero e Gian Giacomo Menon con Stefano Lanuzza e Cesare Sartori; presentazione dei volumi di Franco Scaldati (Marsilio). Omaggio teatrale a Saverio Strati con Giancarlo Cauteruccio.

  • 9 agosto – Presentazione di Poesia n. 30/2025 con Nicola Crocetti. Incontri su Horcynus Orca (Stefano D'Arrigo) e poesia contemporanea (Gilda Policastro). Performance Passare per la ferita (Giorgiomaria Cornelio) e dialogo "La poesia fa malissimo" con Aldo Nove.

  • 10 agostoElogio della poesia nella biblioteca ideale (Paolo Pelliccia). Reading con Milo De Angelis e Nicola Crocetti. Concerto-omaggio P.P.P. Profezia è Predire il Presente con Massimo Zamboni.

  • 11 agostoLa filosofia nell'opera di Calogero (Giuseppe Polistena). Incontri su Ivano Fermini e Luigi Tassoni. Reading poetico con Federica Fracassi. Chiusura con l'Orchestra di fiati "G. Scerra" e Francesco Cafiso, prima esecuzione a Melicuccà di estratti dal Nabucco (1683) di Michelangelo Falvetti e variazioni su partiture inedite di Calogero.

Melicuccà, borgo della poesia:

Il festival, definito dalla stampa "capitale italiana della poesia", coinvolge l'intera comunità locale e valorizza il territorio con trekking letterari nell'Aspromonte, tra uliveti secolari, Costa Viola e siti bizantini, fino al Monte Sant'Elia.

Info e aggiornamenti su: