Da leggere

Finalmente il caldo sembra arrivare, e con lui anche la voglia di partire, di viaggiare, di lasciarsi ispirare da nuovi orizzonti. Non tutti, però, hanno la possibilità di intraprendere grandi viaggi. Ma sognare, quello sì, è sempre gratuito.

In pochi giorni Roma è diventata l'epicentro di una serie di eventi che ne hanno moltiplicato fascino e criticità: l'"Habemus Papam" che ha visto l'elezione dell'americano Leone XIV (Robert Francis Prevost) l'8 maggio, primo pontefice a stelle e strisce e già impegnato in appelli su clima, migrazioni ed equità sociale; il vertice trilaterale a...

Si apre una nuova stagione per il turismo esperienziale in Italia. Oggi, a Riccione, si è tenuta una riunione strategica tra il presidente del GIA (Giornalisti Italiani Associati) e due importanti aziende del settore, entrambe attive nel turismo tematico, gastronomico e sportivo.

Ricordare la festa della mamma è bello, per molti. Per me, invece, la cosa più dolorosa è sapere, proprio nel giorno dedicato a lei, che la mia mamma non ci sarà più.
Forse riempirmi la bocca di belle parole e rifugiarmi nei ricordi può aiutarmi a trovare un po' di conforto. Perché la perdita di una persona cara —...

Washington, 9 dicembre 2024 – Dopo il via libera della Corte Suprema, l'amministrazione Trump ha dato esecuzione a una delle sue direttive di campagna: il divieto di servizio per i militari transgender. Il Pentagono ha annunciato l'immediato allontanamento di circa 1.000 soldati che si sono dichiarati apertamente transgender. Gli altri...

Agostiniano, 69 anni, nato e cresciuto a Chicago, di nazionalità statunitense ma con radici profonde: origini francesi e italiane da parte paterna, spagnole da parte materna. Dopo anni di missione e guida pastorale in Perù, è stato scelto come 267º Pontefice della Chiesa cattolica. Il nome scelto, Leone, non è casuale: richiama Leone Magno, il Papa...

Leone XIV

08.05.2025

Il conclave lampo elegge Leone XIV: il primo Papa americano. Piazza San Pietro esplode alla fumata bianca. E Trump applaude da lontano.

L'Africa si solleva per Traoré, l'Italia tace.
Il 30 aprile 2025 migliaia di persone sono scese in piazza in tutta l'Africa e in diverse città europee e mondiali per sostenere Ibrahim Traoré, presidente del Burkina Faso, simbolo di resistenza contro il neocolonialismo francese e occidentale.
Ma in Italia? Silenzio tombale. Nessun telegiornale, nessun...

Era il 1268. Dopo la morte di Clemente IV, la Chiesa restò senza guida per quasi tre anni: 1006 giorni di discussioni accese tra cardinali riuniti a Viterbo. L'aria era densa di scontro politico – tra guelfi e ghibellini, tra interessi francesi e italiani. E l'elezione non arrivava. Il popolo, stanco dell'attesa e della paralisi, chiuse...

Qualcuno ricorderà quando certi giornali, spesso finanziati da USAid, titolavano sensazionalisticamente: "Da Miguel Bosé a Heather Parisi, negazionismi sui social e censurati".

Alla vigilia del Primo Maggio, qualcuno torna ad accorgersi di una verità che dura da decenni: nel cuore delle istituzioni italiane, come il Quirinale, lavorano oltre 1600 persone con stipendi altissimi, spesso del tutto sproporzionati rispetto a quelli percepiti dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Un microcosmo di privilegi che cozza con...

Di ipotesi sul blackout che ha colpito Portogallo, Spagna e Francia arrivano anche a responsabilizzare le energie alternative, quelle rinnovabili per intenderci, di cui la Spagna faceva grande propaganda.