Elezioni Regionali Calabria 05/06 ottobre 2025

Roberto Occhiuto
Presidente della Regione Calabria – Centrodestra (ricandidato)
Dati personali
-
Nato a Cosenza, il 13 maggio 1969 Regione CalabriaIl Corriere Nazionale
-
Formazione: laurea in Economia conseguita all'Università della Calabria Il Corriere NazionaleCalabria Economia
Esperienze istituzionali e politiche
-
1993: consigliere comunale a Cosenza (Democrazia Cristiana) Regione CalabriaGazzetta del Sud
-
2000: eletto consigliere regionale per Forza Italia (il più giovane del partito); nel 2005 rieletto nelle file dell'UDC, ricoprendo anche la carica di vicepresidente del Consiglio regionale Regione CalabriaGazzetta del Sud
-
2008: eletto alla Camera dei Deputati con l'UDC (XVI legislatura) Regione CalabriaIl Corriere Nazionale
-
2014: torna alla Camera come deputato di Forza Italia Il Corriere NazionaleTPI
-
2018–2021: vicepresidente vicario del gruppo di Forza Italia alla Camera Il Corriere NazionaleTPI
-
Marzo 2021: nominato capogruppo di Forza Italia alla Camera Il Corriere NazionaleTPI
-
Giugno 2021: ufficializzata la sua candidatura alla presidenza della Regione Calabria, a seguito della prematura scomparsa di Jole Santelli Il Corriere NazionaleIl Fatto Quotidiano
-
3–4 ottobre 2021: eletto Presidente della Regione Calabria con oltre il 54% dei voti Il Corriere NazionaleCalabriaNews24
-
Novembre 2021: nominato Commissario straordinario per la sanità calabrese, ereditando un dossier complesso da decenni di commissariamento regionale CalabriaNews24
-
2024: eletto vicesegretario nazionale di Forza Italia Gazzetta del Sud4U Magazine
-
2025: rieletto presidente della Commissione Intermediterranea (CRPM), incarico fino al 2026 Regione Calabria
-
Agosto 2025: ha annunciato le proprie dimissioni per poi ricandidarsi; tale scelta ha portato allo scioglimento del Consiglio regionale LaPresse
Attività professionali e imprenditoriali
-
Giornalista pubblicista
-
Imprenditore nei settori vitivinicolo e dell'editoria di pregio; proprietario della Tenuta del Castello a Montegiordano, con produzione di vini pregiate Corriere della SeraCalabria Economia
-
È stato direttore generale del gruppo Media TV, che coordina emittenti calabresi come Ten, Rete Alfa e Telestars Regione CalabriaTPI

Pasquale Tridico
Economista • Accademico • Uomo di Welfare
Dati personali
-
Nato il 21 settembre 1975 a Scala Coeli (Cosenza, Calabria)
Formazione
-
Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università "La Sapienza" di Roma – ca. anno 2000
-
Master in Economia e Relazioni Internazionali (2001), seguito da un secondo master in Economia dell'Unione Europea (2002–2003), probabilmente presso università nel Regno Unito
-
Dottorato di ricerca (PhD) in Economia Politica, Università Roma Tre (2004)
Esperienze Internazionali e Accademiche
-
Marie Curie Fellow, presso University of Sussex (Regno Unito) e Warsaw University (Polonia)
-
Fulbright Scholar (2010–2011) presso New York University (USA)
-
Post-doc / Visiting Scholar in università europee.
Carriera Accademica
-
Ricercatore in Economia Politica,
-
Professore Associato in Politica Economica
-
Professore Ordinario in Politica Economica
(dal 2009/2019), Università Roma
-
Jean Monnet Chair in European Economic Studies dal 2013 (rinnovato fino al 2019), e Direttore del Centro di Eccellenza Jean Monnet "Labour, Welfare and Social Rights"
-
Coordinatore Laurea Magistrale "Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare" (2016–2019)
-
Direttore del Master "Human Development and Food Security" (2013–2017)
-
Segretario Generale dell'EAEPE (European Association for Evolutionary Political Economy), 2012–2019
Ruoli Istituzionali e Politico‑Economici
-
Consigliere Economico al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (giugno 2018–febbraio 2019)
-
Presidente dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), nominato con D.P.R. del 22 maggio 2019, in carica fino al 2023
Eurodeputato eletto nella lista del Movimento 5 Stelle (Lettera di sinistra GUE/NGL), attualmente membro della presidenza del gruppo europeo e presidente della sottocommissione per le questioni fiscali

Francesco Toscano
Candidato Presidente alla Regione Calabria
Attuale riferimento politico:
-
Italia Sovrana e Popolare
-
Ancora Italia
Dati personali
Nato a Gioia Tauro (Reggio Calabria) il 28/05/1979
-
Assessore alla Cultura
Comune di Gioia Tauro (RC) – Anno 2015/2016
Esperienza Lavorativa
Giornalismo
-
Fondatore e Direttore di Visione TV – Giornalista web (attualmente in carica) Con centinaia di interviste e programmi.
-
Giornalista presso Byoblu – Anni 2019/2020
-
Giornalista presso Gazzetta del Sud – Anni 2010/2019
-
Curatore del blog Il Moralista – Tra i più seguiti siti di politologia online (2010/2019)
-
Autore dei libri:
-
"Capolinea" (2010)
-
"Dittatura Finanziaria" (2018)
-
Professione Legale
-
Avvocato – Esercizio della professione forense dal 2008 al 2019
Istruzione e Formazione
-
Laurea in Giurisprudenza
Università degli Studi di Bologna – Anno 2003 -
Pratica Forense – Anni 2003/2005
-
Master in Giornalismo Sportivo "Telecronista Sportivo"
Formass S.r.l. – Milano, Anno 2005
Motto
"Non siamo un'accozzaglia di simboli, ma un partito con un programma preciso"
«Abbiamo deciso di presentarci a questa competizione elettorale perché riteniamo di essere l'unica proposta politica seria, anzi, l'unica proposta politica in senso stretto. Gli altri gruppi di potere, infatti, non discutono di politica e non fanno politica. Basta ricordare ciò che è accaduto dal 2010 in poi: da Scopelliti a Oliverio fino a Occhiuto, i governi regionali sono caduti sempre per questioni che nulla avevano a che vedere con il dibattito politico. Non c'è mai stata una vera discussione, né passione, né divisione ideale»
In questa sessione ci occuperemo di politica, dando spazio alle interviste concesse dai candidati. Lo faremo con trasparenza e imparzialità: nel caso in cui un'intervista non venga accettata, pubblicheremo comunque i motivi del rifiuto, per correttezza verso i lettori.
Le proposte e i profili dei candidati saranno analizzati dal giornalista Andrea Ruggeri, con uno sguardo critico ma sempre lucido, mentre non mancherà il consueto tocco di ironia e qualche tirata d'orecchie firmata Masaniello Pasquino de U Riggitanu.