Seminara a New York - Progetto Radici
Progetto Radici: visita istituzionale del Comune di Seminara a New York
Il Sindaco di Seminara: "Il Progetto Radici, ideato per valorizzare e consolidare le connessioni tra la nostra comunità e gli italiani nel mondo, si è rivelato un'esperienza carica di significato e partecipazione."
Si è recentemente concluso il viaggio istituzionale del Comune di Seminara a New York, un'iniziativa che ha rappresentato una pietra miliare nell'impegno di rafforzare il legame con i concittadini emigrati. "Il Progetto Radici, ideato per valorizzare e consolidare le connessioni tra la nostra comunità e gli italiani nel mondo, si è rivelato un'esperienza carica di significato e partecipazione", ha dichiarato il Sindaco di Seminara, Giovanni Piccolo.
La delegazione
La delegazione era composta dal Sindaco Giovanni Piccolo, dal Vicesindaco Gregorio Garzo e dai Consiglieri Giuseppe Marafioti e Roberto Gaudioso. Durante il soggiorno, hanno avuto il privilegio di incontrare numerosi emigrati originari di Seminara, tra cui imprenditori italoamericani di grande successo. La calorosa accoglienza ricevuta e l'entusiasmo dimostrato nei confronti del progetto hanno rafforzato il senso di appartenenza e l'importanza di preservare e promuovere le tradizioni della comunità, un patrimonio condiviso di inestimabile valore.
Incontro con il Senatore Joe Laganà
Particolarmente significativo è stato l'incontro con il Senatore Joe Laganà, il quale, con grande orgoglio per le proprie origini seminarési, ha espresso la sua vicinanza alla comunità e il desiderio di visitare presto Seminara in occasione di una missione istituzionale. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Franco Matina, Rocco Sgrò e all'Associazione Professionale Cuochi Calabresi per l'organizzazione della splendida serata di gala, svoltasi il 24 gennaio presso l'esclusiva cornice di The Venetian a Garfield, New Jersey. In tale occasione, è stato conferito il riconoscimento di "Uomo dell'Anno" a Domenico Rocco Santaite, fondatore della Montana Construction, un esempio emblematico di successo e dedizione che onora le radici della comunità e ne rappresenta i valori più autentici.
Il futuro del Progetto Radici
"Il viaggio a New York rappresenta solo il primo capitolo di un percorso più ampio", ha sottolineato il Sindaco Piccolo. Il Progetto Radici proseguirà con la trasmissione in diretta negli Stati Uniti della processione della Madonna dei Poveri, uno degli eventi più rappresentativi della tradizione seminarése, che si terrà il prossimo 14 agosto a Seminara. È inoltre in fase di sviluppo una terza e ancora più ambiziosa fase progettuale, che sarà svelata a breve e che, ne siamo certi, susciterà entusiasmo e partecipazione tra i concittadini in Italia e all'estero.
Riconoscimenti e ringraziamenti
"Rivolgiamo infine un ringraziamento speciale agli italiani d'America che ci hanno accolto con calore e generosità, facendoci sentire come a casa, e al nostro caro amico Anthony Pasquale (Tony Pasquale di Buongiorno Italia), presentatore della serata del 24 gennaio e Producer presso ICN Radio di New York. Grazie alla sua intervista al Vicesindaco durante la diretta mattutina del 25 gennaio e alla sua disponibilità, siamo fiduciosi di avviare una collaborazione proficua per la realizzazione della diretta della processione e di altre iniziative future", ha rimarcato la delegazione.
"Concludiamo esprimendo la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo viaggio istituzionale. Seminara è orgogliosa delle sue radici, della sua comunità e di quel legame unico che unisce i suoi figli in tutto il mondo. Continueremo a lavorare con dedizione per rafforzare e promuovere questo legame, che costituisce un ponte tra passato, presente e futuro", ha concluso il Sindaco Piccolo.
Andrea Ruggeri