U Riggitanu 

Settimanale di Informazione

"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"

Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.

U Riggitanu settimanale

Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.

ULTIMISSIME

Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria. 

Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Sanremo esclusi VOTATE

Eventi fine settimana

Cosa cerchi?

PUBBLICITÁ

Grandi Eventi

PUBBLICITÁ

Palumbeglia muta non poti esseri serbuta

Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.

Da mesi i paladini dell'informazione a senso unico – i guardiani del pensiero unico politicamente e geopoliticamente corretto, i detentori esclusivi della parola che non ammettono contraddittorio – ripetono con martellante insistenza, senza tregua, che l'Europa rischia di essere attaccata a breve. L'eco dei loro mantra riempie ogni...

Incontrare le autorità brasiliane e portare qualcosa di tipico della nostra terra era quasi scontato. Ma che un vassoio ricolmo di piparelle facesse tanto successo, non se lo aspettava neanche il giornalista Ruggeri. A nome del Comune di Villa San Giovanni, ha presentato questa prelibatezza villese durante l'incontro di ieri con i leader della...

Mentre a Reggio si discute di contatori, Reggina e Ponte, dall'altra parte dell'oceano c'è chi costruisce ponti ben più concreti. Il nostro direttore e Presidente GIA è in Sud America per promuovere Caminhos de Paulo, il progetto di turismo delle radici che offre viaggi ed esperienze 335 giorni l'anno, dal Sud al cuore di Roma.

Arriva l'estate, tornano i turisti — e la necessità di muoversi tra spiagge e borghi del nostro litorale, sia tirrenico che ionico. U Riggitanu, come ogni anno, viene incontro ai cittadini e ai viaggiatori pubblicando gli orari aggiornati dei bus, in conformità con i comunicati ufficiali delle compagnie di trasporto.

Di fronte alla sofferenza umana, l'indifferenza non è solo un fallimento morale: è il segno che stiamo diventando altro. Meno umani. Più simili alle macchine che ci stanno educando a sentire meno, a pensare in termini di calcolo. A voltare lo sguardo, senza nemmeno più provare vergogna.

Possiamo criticare Donald Trump per mille motivi, ma va riconosciuto che l'indicazione di Robert Kennedy Jr. come Segretario alla Salute è stata una scelta coraggiosa e giustissima. Una nomina che potrebbe segnare una svolta storica, restituendo a milioni di bambini, donne e uomini la speranza di vivere in un mondo più sano e più sicuro.

Possiamo essere d'accordo oppure no, ma se anche i supermercati scelgono di prendere posizione sul conflitto israelo-palestinese, cosa possiamo farci?
Noi lo comunichiamo: il colosso della grande distribuzione Coop Alleanza 3.0 ha deciso di togliere simbolicamente dagli scaffali alcuni prodotti di provenienza israeliana.

Non è una questione di stare a favore o contro, ma di accanimento giudiziario che, talvolta, supera i limiti della decenza.
Lo abbiamo visto oggi con Occhiuto, lo abbiamo visto in passato con altri politici. Questo meccanismo ha contribuito a costruire nell'immaginario collettivo la figura del politico come persona corrotta, sporca. Un'etichetta che...

La "Festa della Luce" è un'espressione che può evocare molte celebrazioni: dal Diwali indiano all'Hanukkah ebraico, fino alla Candelora cristiana. Tutte accomunate da un messaggio simbolico di speranza, rinascita, uguaglianza e pace.

Dove siamo
Dove siamo

Immemòriam Luciano RispoliRic Peruchi

Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:

Figli illustri di Reggio Calabria:

  1. Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
  2. Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
  3. Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
  4. Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
  5. Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
  6. Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
  7. Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace. 
  8. Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
  9. Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
  10. Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
  11. Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
  12. Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
  13. Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.

Ricordare chi ha amato questa terra

Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.

La proposta: valorizzare la toponomastica

Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.

Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.

Il Giornalista e Direttore

Andrea Ruggeri