U Riggitanu 

Settimanale di Informazione

"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"

Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.

U Riggitanu settimanale

Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.

ULTIMISSIME

Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria. 

Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Sanremo esclusi VOTATE

Eventi fine settimana

Cosa cerchi?

PUBBLICITÁ

Grandi Eventi

PUBBLICITÁ

Palumbeglia muta non poti esseri serbuta

Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.

Non potevo non riportare le parole dell'On. Porta al CGIE, intervenuto mercoledì 18, durante la seduta del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero.

La vicenda di Alessandro Giordano è un colpo al cuore e allo stesso tempo un esempio di quanto la tenacia e la visibilità possano smuovere anche le situazioni più incancrenite. Dopo anni di silenzi istituzionali, condizioni abitative disumane e una battaglia sanitaria che avrebbe piegato chiunque, oggi finalmente si è aperto uno spiraglio: ...

Immaginate un mondo raccontato come una favola: i "buoni" da una parte, i "cattivi" dall'altra. Ma la realtà è molto più complessa. Le etichette come "stato canaglia" o "difensore della democrazia" spesso riflettono più interessi geopolitici che verità oggettive.

Wine Park Fest

18.06.2025

Il 21 e 22 Giugno alle 18:00 al parco "Diritti dei Bambini" a Bovalin o (RC)

Basta

18.06.2025

Io non voglio vivere in uno Stato in cui le donne sono costrette a coprirsi il volto, il corpo, a essere picchiate o comandate a gesti dall'uomo.

Tutti ne parlano — forse per sviare l'attenzione da una guerra che l'Ucraina ha perso, dalle stragi di Gaza, di quelle Cristiane in Nigeria, dalle nuove crisi che bruciano il mondo. Intanto, la giustizia italiana barcolla. Qualcuno ci ha inviato una suggestione forte: e noi, che razza di giornalisti saremmo se la ignorassimo?

Bullismo, teatro e informatica: verso la conclusione il progetto "@IoDicoNoAlCyberbullo" presso l'ITE Piria – Ferraris / Da Empoli di Reggio Calabria

Mentre l'opinione pubblica è divisa tra guerra in Ucraina, Gaza e conflitto tra Iran e Israele, il genocidio silenzioso dei cristiani continua, nello Stato di Benue la Gaza Cristiana in Africa.

Sono anni che scrivo, e sono anni che ripeto che la giustizia messa al servizio dei partiti politici, soprattutto in prossimità di un'elezione, smette di essere giustizia per diventare uno strumento improprio di lotta politica. Utilizzare la giustizia per fini elettorali è una deriva pericolosa. Ma accusare Occhiuto, in questo contesto, è un...

GIA – Giornalisti Italiani Associati
Dichiarazione del Presidente Andrea Ruggeri
Reggio Calabria, 16 giugno 2025

Dove siamo
Dove siamo

Immemòriam Luciano RispoliRic Peruchi

Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:

Figli illustri di Reggio Calabria:

  1. Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
  2. Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
  3. Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
  4. Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
  5. Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
  6. Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
  7. Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace. 
  8. Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
  9. Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
  10. Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
  11. Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
  12. Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
  13. Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.

Ricordare chi ha amato questa terra

Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.

La proposta: valorizzare la toponomastica

Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.

Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.

Il Giornalista e Direttore

Andrea Ruggeri