U Riggitanu 

Settimanale di Informazione

"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"

Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.

U Riggitanu settimanale

Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.

ULTIMISSIME

Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria. 

Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Sanremo esclusi VOTATE

Eventi fine settimana

Cosa cerchi?

PUBBLICITÁ

Grandi Eventi

PUBBLICITÁ

Palumbeglia muta non poti esseri serbuta

Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.

Uno dei capolavori e forse il film più vicino alla passione di Gesù, se permetteranno il link guardatelo se non l'avete mai visto, riguardatelo sempre. I dialoghi sono in lingua originale semplicemente perfetto.

Non che a me piaccia usare nomi inglesi per i nostri panini, pizzette, e fritti, preferisco "Festa del cibo di strada" ma visto che piace a molti anche se nei paesi anglosassoni, i panini sono il top, per esempio a Londra e New York il "Panini Food"è moda.

Mercoledì 23 Apr 2025 alle ore 10:00 al Liceo Scientifico Zaleuco - Locri (RC)

Sguta 2025

19.04.2025

Lunedì 21 Apr 2025 alle ore: 15:30 in Piazza Vittorio Veneto - Siderno (RC)

Affruntata

19.04.2025

Domenica 20 aprile ore 12:00 Piazza Valarioti - Rosarno (RC)

Roma, 15 aprile 2025 – Si è riunita in data odierna sotto la presidenza di Giuseppe Recchi l'Assemblea ordinaria della società Stretto di Messina Spa che ha approvato il Bilancio d'esercizio 2024 che si chiude con un utile di oltre 12 milioni.

Torno a provare quella sensazione già vissuta ai tempi di Bucha: la sensazione che ci si trovi davanti a una nuova montatura mediatica per prolungare la guerra. Il presunto bombardamento russo a Sumy con munizioni a grappolo sembra più una bufala che un fatto confermato, proprio come accadde con Bucha. I media italiani, ancora una volta, rilanciano...

Promozione ASD Gallicese in Serie B Nazionale, Latella: «Hanno dimostrato di essere una delle realtà più solide e promettenti del nostro calcio a 5»
Il consigliere comunale delegato allo Sport: «Siamo certi che la società saprà affrontare nuove sfide con lo stesso entusiasmo, la stessa umiltà e determinazione che l'hanno contraddistinta fino ad...

Così lo conobbi dopo l'attentato nel 2018 all'Ospedale Albert Einstein a San Paolo e così lo rivedo dopo 7 anni, forza Jair il Brasile ha ancora bisogno di te.

Cari lettori,
da tre mesi a questa parte, ovunque si vada, la lamentela è la stessa: una tosse persistente, profonda, spesso accompagnata da sintomi variabili e refrattaria a ogni trattamento tradizionale – antibiotici, sciroppi, tisane, nulla sembra funzionare.

Non sono un perfetto cristiano, né un fervente cattolico. Non seguo sempre le regole religiose degli uomini. Forse è proprio per questo che mi dedico con passione a progetti che molti eviterebbero, per troppa indifferenza o, paradossalmente, per eccesso di religiosità.

Dove siamo
Dove siamo

Immemòriam Luciano RispoliRic Peruchi

Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:

Figli illustri di Reggio Calabria:

  1. Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
  2. Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
  3. Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
  4. Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
  5. Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
  6. Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
  7. Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace. 
  8. Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
  9. Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
  10. Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
  11. Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
  12. Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
  13. Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.

Ricordare chi ha amato questa terra

Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.

La proposta: valorizzare la toponomastica

Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.

Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.

Il Giornalista e Direttore

Andrea Ruggeri