U Riggitanu 

Settimanale di Informazione

"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"

Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.

U Riggitanu settimanale

Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.

ULTIMISSIME

Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria. 

Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Sanremo esclusi VOTATE

Eventi fine settimana

Cosa cerchi?

PUBBLICITÁ

Grandi Eventi

PUBBLICITÁ

Palumbeglia muta non poti esseri serbuta

Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.

Certo, di cose se ne vedono tante. Ma immaginare che Nicolás Maduro, il dittatore del Venezuela – sì, dittatore, perché così si definisce chi governa con elezioni truccate, urne manipolate e oppositori in carcere – possa intraprendere una guerra con gli Stati Uniti di Donald Trump e addirittura vincerla, è pura fantasia tropicale.

Dinosauri VIVI

09.10.2025

Domenica 19 ottobre, al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, arriva lo spettacolo "Dinosauri VIVI": un mix unico di comicità, tecnologia e messaggi educativi di grande attualità.

«Non mi dimetterò da sindaco per evitare che arrivi lo scioglimento del Comune e quindi il commissariamento. Arriveremo alla decadenza nei tempi previsti dalle normative, in modo da garantire continuità amministrativa e di governo sia al Comune che alla Città metropolitana, fino alle elezioni della prossima primavera». Con queste parole, Giuseppe...

Giuseppe Falcomatà, ex sindaco di Reggio Calabria e della Città Metropolitana, ringrazia i cittadini per la sua elezione al Consiglio regionale, ottenuta di misura. È arrivato secondo nella lista PD, superato dal sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, per pochi voti ma comunque sconfitto.

Si è conclusa con un'esplosione di sapori e un'affluenza da record l'edizione reggina dei Negroni Days, che ha consacrato Reggio Calabria come uno dei nuovi poli d'eccellenza della mixology italiana.
Il momento clou della manifestazione è stata la spettacolare "Guest Roulette", l'evento finale che ha acceso la serata di domenica 28 settembre sulle...

La decisione del governo Meloni di non pagare i voli di rimpatrio per gli italiani arrestati sulla Global Sumud Flotilla segna una presa di posizione politica chiara e, per certi versi, inedita rispetto alla tradizionale prassi consolare italiana.

Un caro saluto al giornalista e direttore di StrettoWeb, Peppe Caridi, che ancora una volta ha potuto dimostrare la sua totale innocenza: "il fatto non sussiste".

Le domande, identiche per tutti, sono state formulate dal giornalista e direttore di U Riggitanu, Andrea Ruggeri, che è anche Presidente di GIA – Giornalisti Italiani Associati. La pubblicazione avverrà in base all'ordine di arrivo delle risposte in redazione. Le domande sono state inviate contemporaneamente via e-mail dal giornalista.

Avevamo appena scattato due foto e, poche ore dopo, ecco la magia: un comizio del primo cittadino e la fontana, sporca da settimane, si pulisce all'improvviso, trasformandosi in uno spettacolo degno dello show. Intanto, in periferia…

Nella giornata di lunedì, mentre proseguivano le discussioni sul piano di pace per Gaza, Stati Uniti e Qatar hanno firmato un'alleanza senza precedenti tra Washington e un Paese arabo, come riportato da Axios.

L'intervista comparativa con domande identiche ai tre candidati è un metodo giornalisticamente solido e molto utile per i lettori, perché:

All'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Donald Trump ha criticato duramente le politiche dell'ONU e dell'Europa.

Dove siamo
Dove siamo

Immemòriam Luciano RispoliRic Peruchi

Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:

Figli illustri di Reggio Calabria:

  1. Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
  2. Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
  3. Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
  4. Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
  5. Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
  6. Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
  7. Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace. 
  8. Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
  9. Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
  10. Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
  11. Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
  12. Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
  13. Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.

Ricordare chi ha amato questa terra

Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.

La proposta: valorizzare la toponomastica

Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.

Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.

Il Giornalista e Direttore

Andrea Ruggeri